home | Bacheca associazioni
Per un miglior futuro sui cammini e sui sentieri dell'Appennino centrale, conferenza online

Domenica 26 aprile 2020 alle ore 11.00 con Zoom
La conferenza intende far un viaggio virtuale attraverso l'Appennino centrale dove si incontrano musei, siti archeologici, storia, monumenti, cultura, natura, biopersità e paesaggi. Queste meraviglie verranno illustrate brevemente da relatrici e relatori per dare un assaggio della straordinaria vetrina virtuale dei capitali naturali e culturali del nostro territorio.
Questi siti sono raggiungibili dai tanti cammini e sentieri testimoni della mobilità di un tempo. Molti di questi itinerari sono oggi parte di una rete sentieristica, tracciata con le tecnologie digitali, consultabile su mappe digitali e su Google Earth nei sui vari aspetti - distanze, dislivelli, ricettività, accoglienza, ecc.
Il Festival valli e montagne Appennino centrale 2020 è lieto di avervi con noi durante la conferenza. Per coloro che non saranno presenti c'è comunque la diretta registrata sulle pagine facebook.
RELATRICI E RELATORI
Giuseppe Virzì, l'Appennino centrale (Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo)
Cammini e Sentieri dell'Appennino centrale
Flavia De Sanctis, AIA dei musei di Avezzano
C'era una volta il lago del Fucino
Emanuela Ceccaroni, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo
L'area archeologica dell'antica Alba Fucens
Bruno Petriccione, Reparto Carabinieri Biopersità di Castel di Sangro
Natura e biopersità dell'Appennino centrale
Francesca Licordari, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province Frosinone, Latina e Rieti
Storia antica e resti archeologici della Valle del Salto
Paolo Camerieri, Roberto Masciarri, Archeologia preventiva
Mura poligonali e percorsi di transumanza nella Valle del Salto
Alessandro Betori, Paola Piermattei, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province Frosinone, Latina e Rieti
Il culto di S. Vittorino dalla Valle del Velino alla conca Aquilana
Mario Ferrocci, Storia locale
Il museo civico di Cittareale di Falacrinae – Le origini di Vespasiano
Simone Nardelli, Coordinatore del progetto internazionale di scavo e ricerca presso la villa di Tito (Rieti)
Le Terme di Tito e gli scavi archeologici in corso
Gregorio Fulvi, Il museo d'Arte Immanente di Arquata del Tronto
Museo e parco privati dell'artista Diego Pier Paoli, esponente dell'immanentismo
Cesare Silvi, Archivio e museo nazionale sulla storia dell'energia solare, polo di Brescia presso MUSIL, Gruppo per la storia dell'energia solare
Uno sguardo al futuro: dalla fotosintesi naturale alla fotosintesi artificiale
Marcello Ferri, Istituto Comprensivo Statale "Giovanni XXIII" - Petrella Salto (RI), capofila scuole Area Interna Monti Reatini
Il ruolo della scuola nell'Area Interna Monti Reatini
Pubblicato il 21 aprile 2020